I verbi modali formano in tedesco sotto il punto di vista morfologico e sintattico una categoria a parte, assimilabile a quella dei verbi ausiliari.
Oltre alle particolarità grammaticali i verbi modali presentano anche particolarità semantiche, in quanto non si limitano a modificare il significato del verbo pieno a cui si riferiscono, ma sono in grado di variare il grado di certezza di un'intera frase oppure di un intero contesto.
Nella loro funzione di verbi capaci di variare il grado di certezza di una frase, i modali devono essere considerati come delle "spie" preziose, portatrici di quelle strategie comunicative che ci fanno comprendere esattamente le intenzioni del parlante.
Riprendiamo la scenetta proposta nell'introduzione, dove la nostra amica Tina si presenta in ritardo ad una festa di amici. Viene accolta calorosamente, ma ecco che si presenta subito un problema.
Hallo Tina! Nett, dich doch noch zu sehen. Ist Peter auch mitgekommen?
Ja, klar! Er müsste gleich nachkommen, er hatte Schwierigkeiten, das Auto zu parken.
Oh, ihr seid mit dem Auto da! Ja, da kann Peter ein ernstes Problem kriegen. Seit gestern darf man nur noch mit dem Anwohner-Schein hier parken. Das hatte ich ganz vergessen, ich hätte es allen rechtzeitig sagen sollen. Warte, ich bitte gleich unsere Nachbarn, ob sie uns ihre Parkerlaubnis leihen können.
Ach, sag, es ist doch schon spät abends, da dürfte doch kein Polizist mehr unterwegs sein.
Hm, aber wenn, kann das für Peter sehr teuer werden. Wollt ihr das wirklich riskieren? Ich bitte lieber die Nachbarn um Hilfe - das ist besser.
Wenn du meinst ... Ich möchte euch aber keine Umstände machen. Und dabei wollten wir mit der U-Bahn kommen, aber Peter konnte einfach nicht früher von der Arbeit weg. Wenn wir gewusst hätten...
Lass das nur meine Sorge sein, Tina! Peter soll keine Schwierigkeiten kriegen, das Parken hier in dieser Zone kann ihn bis zu drei Punkten kosten.
Was?! Das darf doch nicht wahr sein! Ja, dann muss ich dich doch um die Parkerlaubnis bitten, Peters Führerschein dürfte nämlich schon ziemlich in Gefahr sein: er kann das rasante Fahren nicht lassen.
HAI VISTO?
La scenetta contiene molti verbi modali. Sei sicuro di aver colto tutte le loro possibili sfumature?
Hai notato che il comportamento dei modali tedeschi non si può sempre rendere in italiano con una traduzione che rispecchi fedelmente i tempi e i modi grammaticali?
Peter müsste gleich nachkommen (= dovrebbe arrivare a momenti) corrispondenza tra modale tedesco e traduzione italiana.
Er kann ein ernstes Problem kriegen (= potrebbe incontrare difficoltà) divergenza tra modale tedesco e traduzione italiana.
Nella prima frase il modale müsste (= congiuntivo 2) corrisponde alla voce dovrebbe, ossia ad una forma del condizionale.
Nella seconda frase invece il modale kann (= indicativo) deve essere tradotto con la voce potrebbe, ossia sempre con una forma del condizionale italiano se vogliamo mantenere la specifica accezione.
Cosa succede se tentiamo di tradurre alla lettera il modale können?
Peter kann ein ernstes Problem kriegen (= può incontrare difficoltà). intenzione comunicativa segnalata: constatazione neutra.
Peter kann ein ernstes Problem kriegen (= potrebbe incontrare difficoltà. intenzione comunicativa segnalata: l'amica di Tina fa capire di essere preoccupata.
Se tento di tradurre alla lettera il tempo verbale espresso da können perdo l'esatta intenzione comunicativa dell'interlocutore.
I modali tedeschi infatti non segnalano soltanto le diverse modalità del verbo di riferimento, ma esprimono anche l'intenzione comunicativa di chi parla (o di chi ascolta, o l'opinione degli interlocutori su una terza persona).
Vediamo quali strategie comunicative intercorrono nella nostra scenetta.
L'informazione fondamentale contenuta in un discorso non è quasi mai affidata a espressioni modali, ma al verbo vero e proprio.
I modali infatti non esprimono i fatti, ma segnalano solo l'atteggiamento con il quale un'azione viene affrontata oppure il grado di valutazione espressa dal soggetto nei confronti di un dato di fatto.
Una cosa è quindi il messaggio che viene affidato al predicato della frase, ossia al verbo vero e proprio, e una cosa assai diversa è il grado di variazione e di modifica dell'intenzione comunicativa che viene affidato, in tedesco, prevalentemente ai verbi modali.
Non confondere l'aspetto grammaticale dei modali tedeschi con il loro ruolo semantico all'interno di un testo.
Lo stesso modale, apparentemente identico, può segnalare differenti modalità:
TUTTO CHIARO?
Orientarsi nelle strategie comunicative dei verbi modali tedeschi è una delle avventure più difficili, ma è anche fonte di un fascino inesauribile.
Nonostante la indiscussa difficoltà legata all'argomento dei modali, dal loro comportamento grammaticale ci viene qualche aiuto per comprendere meglio il loro ruolo semantico.Bisogna però sempre stare molto attenti a non confondere il semplice aspetto grammaticale dei modali con la loro vera funzione, che è quella di informarci sulle strategie comunicative implicite.
Abbiamo già visto che i modali
A queste due funzioni fondamentali dei modali corrispondono rispettivamente due costruzioni grammaticali ben precise, e cioè:
La costruzione modale con infinito presente influenza quindi la modalità (= il rapporto tra soggetto e predicato) solo all'interno della parentesi verbale costituita tra il modale e il suo verbo pieno.Anche se le possibilità di variazione sono tantissime, si gioca comunque sempre all'interno di un contesto limitato.
La costruzione modale con infinito passato invece influenza la percezione della modalità: non si limita quindi solo alle variazioni possibili all'interno della frase, ma estende la sua capacità di variare l'enunciato a tutto un contesto sottinteso.In questo caso le possibilità di variazione diventano quasi illimitate, perché si gioca ormai su contesti molto più ampi.
Infatti, la costruzione modale con infinito passato non informa solo sulle intenzioni di chi parla, ma anche sulle reazioni di chi ascolta.
Non spaventarti di fronte alla versatilità dei modali tedeschi: tutti sanno che saper manovrare una costruzione modale con infinito passato è molto difficile. Stai attento però quando senti o leggi queste costruzioni, poiché nascondono complesse intenzioni comunicative.
Abbiamo visto che dal comportamento grammaticale delle varie costruzioni modali ci viene qualche aiuto per la comprensione del loro intrigante ruolo semantico.
Un segnale da valutare sempre con grandissima prudenza è il modo che esprime il modale. Possiamo aver a che fare con un modale:
Ti ricordi che il congiuntivo in tedesco non contiene mai aspetti temporali, ma solo aspetti modali, e che l'unico congiuntivo vero del tedesco è il congiuntivo 2?
(Questo argomento è stato trattato all'interno del capitolo 09_AUSILIARI | La funzione del congiuntivo 1 e del congiuntivo 2).
Non c'è quindi nessun allarme se trovi un modale al congiuntivo 1 (per esempio: ich müsse, ich könne, ich dürfe,...).
Questo dato grammaticale ti segnala soltanto la presenza di un discorso indiretto, ma non ha alcuna ripercussione sul significato della frase.
Se trovi invece un modale al congiuntivo 2 (per esempio: ich müsste, ich könnte, ich dürfte,...), bisogna tener presente che questo modo in tedesco non è solo una categoria grammaticale, ma soprattutto un potente indicatore semantico.
Non per niente questo modo in tedesco viene detto la Möglichkeitsform, ossia la forma che indica possibilità.
Il modale al congiuntivo 2 è quindi una specie di indicatore di modalità, il quale somma la capacità modificante intrinseca del verbo modale con la capacità del modo congiuntivo di esprimere possibilità.
Le forme dei modali tedeschi al congiuntivo non corrispondono alle forme analoghe dei verbi servili nel congiuntivo dell'italiano.
Ricordati che le funzioni del modo congiuntivo in tedesco e in italiano sono completamente diverse e che non sono direttamente confrontabili.
Le forme del congiuntivo presente in italiano non corrispondono in alcun modo alle forme del congiuntivo 1 in tedesco, e le forme del congiuntivo passato corrispondono solo in parte al congiuntivo 2.
Che io debba prestagli la macchina per andare a Milano ... non ci penso proprio!Dass ich ihm das Auto leihen muss/soll, damit er nach Mailand fahren kann ... ich denke nicht daran!
Se dovessi partire domani, avrei delle grosse difficoltà.Wenn ich morgen abreisen müsste, hätte ich ein großes Problem.
Il congiuntivo presente (= "debba") richiesto obbligatoriamente dalla grammatica italiana non ha alcuna corrispondenza nella frase tedesca.Il modale viene reso semplicemente nel modo indicativo (= ich muss) oppure si passa al modale sollen che è, appunto, esso stesso una forma del congiuntivo.
Il congiuntivo passato (= "dovessi") corrisponde a prima vista alla forma del congiuntivo 2 (= ich müsste), però siamo all'interno di un periodo ipotetico, e per formulare ipotesi tutte e due le lingue, sia l'italiano che il tedesco, ricorrono ovviamente ai modi che segnalano possibilità.
La vera natura della forma ich müsste (= congiuntivo 2 di müssen) affiora invece in altri contesti.
Ich müsste morgen nach Mailand fahren, aber ich weiß nicht, ob ich es schaffe.Dovrei andare domani a Milano, ma non so se ce la faccio.
Das Auto müsste eigentlich wieder in Ordnung sein, es war gerade in der Revision.La macchina dovrebbe essere in ordine, l' ho appena portata a fare la revisione.
Du müsstest doch wissen, wann der Termin abläuft!Ma dovresti ben sapere, quando scade il termine di consegna.
Il congiuntivo 2 di müssen non corrisponde in italiano ad una forma del congiuntivo, bensì al condizionale, che non esiste come forma grammaticale in tedesco.
Il congiuntivo 2 dei modali non ha alcuna implicazione di tempo. Non corrisponde quindi al congiuntivo passato dell'italiano.
Assai simile al congiuntivo 2 dei modali è invece il modo condizionale dell'italiano.
Ecco perché bisogna valutare con grande prudenza l'aspetto modale, vale a dire se abbiamo a che fare con un modale all'indicativo o al congiuntivo 2.In realtà, il modale al congiuntivo 2 assolve i compiti semantici che in italiano vengono segnalati tramite il modo del condizionale.
Ti ricordi bene tutte le varie accezioni dei verbi modali all'indicativo?
(L'argomento è stato trattato all'interno del capitolo 11_ASPETTI SINTATTICI | L'uso e il significato dei verbi modali).
Vediamo ora come varia il significato dei modali se appaiono sotto forma di congiuntivo 2.
Hai notato che il modale können può cambiare radicalmente l'accezione nel passaggio dall'indicativo al congiuntivo?
Andiamo avanti.
Hai notato che il modale dürfen ha un campo semantico assai limitato all'indicativo, mentre copre molte funzioni al congiuntivo 2?
Hai notato che il modale müssen mantiene quasi inalterato le sue accezioni nel passaggio dall'indicativo al congiuntivo 2?L'unica cosa che varia è appunto la strategia comunicativa, ossia la capacità del modale di segnalare indicazioni su posizioni soggettive.
Hai notato che il modale mögen copre due campi semantici completamente diversi nei due aspetti modali, rispettivamente all'indicativo e al congiuntivo 2?
Al significato espresso nel modo indicativo (= ich mag "mi piace") non corrisponde alcuna possibilità di trasformazione nel congiuntivo.
Al contrario, al significato espresso nel modo congiuntivo (= ich möchte "vorrei"), non corrisponde l'indicativo del modale mögen, bensì l'indicativo del modale wollen che a sua volta non conosce l'uso al congiuntivo.
Abbiamo visto che il significato dei vari modali può cambiare radicalmente nei due aspetti modali dell'indicativo e del congiuntivo 2.
Osservando attentamente le trasformazioni semantiche che si verificano nel passaggio grammaticale dall'indicativo al congiuntivo 2, scopriamo subito che la fondamentale differenza è legata sempre alla funzione comunicativa dei modali.
Ti ricordi?
Il vero ruolo dei modali tedeschi è l'indicazione di strategie comunicative implicite. Nell'ambito di queste strategie il compito dei modali rispettivamente all'indicativo o al congiuntivo 2 consiste nella capacità dei singoli verbi modali di variare il grado di certezza di una supposizione.
Abbiamo quindi due indizi grammaticali ben precisi per orientarci nelle strategie semantiche dei modali, e cioè:
Sommando queste due funzioni fondamentali dei modali abbiamo il quadro intero dell'impressionante complessità comunicativa governata da questa categoria.
Proviamo per esempio a vedere all'opera l'intera gamma del modale müssen.
Den Film "Pearl Harbour" musst du unbedingt sehen!Devi assolutamente vedere il film "Pearl Harbour"!
modale all'indicativo, costruzione con infinito presente (= constatazione oggettiva di "necessità"): chi parla (= il soggetto) sottolinea il contenuto espresso nel predicato della frase (= sehen) trasformando l'indicazione generica in invito pressante.
Den Film "Pearl Harbour" müsstest du unbedingt sehen!Dovresti vedere assolutamente il film "Pearl Harbour"!
modale al congiuntivo 2, costruzione con infinito presente (= valutazione soggettiva della modalità, espressa da chi parla): chi parla (= il soggetto) sottolinea il contenuto espresso nel predicato della frase (= sehen) trasformando l'indicazione generica in consiglio personale non troppo pressante.
Peter muss den Film "Pearl Harbour" gesehen haben.È quasi certo che Peter abbia visto il film "Pearl Harbour".
modale all'indicativo, costruzione con infinito passato (= strategia comunicativa nel valutare il grado di certezza): chi parla esprime la quasi certezza del fatto comunicato; chi riceve il messaggio coglie spesso una lieve prudenza del parlante nel dare la notizia che non potrebbe essere vera.
Peter müsste den Film "Pearl Harbour" gesehen haben.È molto probabile che Peter abbia visto il film "Pearl Harbour".
modale al congiuntivo 2, costruzione con infinito passato (= strategia comunicativa nel valutare il grado di certezza): chi parla esprime sempre la quasi certezza del fatto comunicato: chi riceve il messaggio avverte invece una netta prudenza del parlante nel dare la notizia che potrebbe anche essere non vera.
La capacità dei modali tedeschi di variare sotto il punto di vista semantico la frase oppure un intero contesto è davvero impressionante.
L'osservazione dei modali all'interno di una conversazione in tedesco, oppure la loro analisi all'interno di un testo è una delle avventure più affascinanti nell'impresa di voler comprendere esattamente come funziona la comunicazione in tedesco.
Nell'ambito della capacità dei modali di esprimere supposizioni il modale sollen ricopre un ruolo particolare.
Il modale sollen è un verbo un po' particolare, in quanto non ha l'aspetto dell'indicativo.Di conseguenza non conosce l'indicazione di tempo, ma solo l'indicazione di modo.
Le due forme soll e sollte non corrispondono quindi al "presente" o al "Präteritum" - cosa possibile solo all'indicativo - ma essendo solo forme del congiuntivo segnalano diversi gradi di possibilità.
Le specifiche indicazioni di sollen corrispondono in italiano spesso al modo condizionale.
Vediamo le diverse indicazioni semantiche del modale sollen.
Queste modalità generali espresse dal modale sollen non creano grosse difficoltà.Bisogna solo prestare un po' di attenzione alla valutazione soggettiva più o meno accentuata, legata alle due variazioni di soll o sollte.
Avrai sicuramente notato che la forma semi-condizionale di sollte corrisponde in effetti quasi sempre alla forma italiana "dovrebbe".E questa constatazione è spesso di grande aiuto nella corretta comprensione del modale sollen.
Un'ulteriore conferma che l'accezione di sollte corrisponde in linea di massima alla forma italiana "dovrebbe" ci viene anche dal fatto che possiamo trasformare la forma semplice sollte tranquillamente nella forma composta hätte sollen, e in italiano risponde prontamente il condizionale passato "avrebbe dovuto".
Facciamo la prova.
Du solltest pünktlich sein.Dovresti essere puntuale (= io mi aspetto da te che tu sia puntuale).
Du hättest pünktlich sein sollen.Avresti dovuto essere puntuale (= sarebbe stato meglio se tu fossi stato puntuale).
Du solltest bis morgen diesen Brief schreiben.(Ricordati che) devi scrivere entro domani questa lettera.
Du hättest diesen Brief schon längst schreiben sollen.Avresti dovuto scrivere questa lettera già da molto tempo.
Das sollte kein Problem sein!Non dovrebbe essere un problema!
Das hätte eigentlich kein Problem sein sollen, (war es dann aber doch).Non avrebbe dovuto essere un problema (ma poi in realtà lo era).
La forma sollte oppure hätte sollen corrisponde in linea di massima rispettivamente alla forma del condizionale presente "dovrei" e alla forma del condizionale passato "avrei dovuto".
Più difficili da cogliere sono le accezioni del modale sollen legate alla versione soll.
La forma semi-condizionale sollte/hätte sollen corrisponde di norma al condizionale italiano.
La forma soll invece può avere delle funzioni non direttamente traducibili in italiano.
La funzione più comune di sollen in tedesco è proprio legata ad una strategia comunicativa non direttamente riscontrabile in italiano, e cioè all'indicazione legata ad un resoconto, alle asserzioni degli altri.
Er soll krank sein.(Si dice, ho sentito che) è malato.
Die Deutschen sollen viel Bier trinken.(Tutti dicono che) i tedeschi bevono tanta birra.
Die Biennale soll von Sofia Loren eröffnet werden.(Corre voce, i giornali dicono che) la Biennale sarà inaugurata da Sofia Loren.
Das Parlament soll überlegen, ob es eine Kommission einberufen soll.(Corre voce, i giornali dicono che) il parlamento pensi di istituire una commissione.
Per rendere l'esatto significato di queste frasi in italiano bisogna ricorrere a soluzioni completamente diverse.
Non potremmo tradurre queste forme di soll con "dovrei" o forme simili! In questo caso prenderemo veramente fischi per fiaschi. Per esempio:
Die Deutschen sollen viel Bier trinken.***I tedeschi devono/dovrebbero bere tanta birra.
Gli unici che potrebbero gioire di questo "granchio" sono i produttori di birra!
E non è finita qui, perché questa accezione di soll (= come asserzione) a seconda delle intenzioni comunicative può apparire anche nella costruzione con l'infinito passato.
Er soll krank gewesen sein.(Si dice, ho sentito che) è sia stato malato.
Die Biennale soll von Sofia Loren eröffnet worden sein.(Si suppone, si da per certo che) la Biennale è stata inaugurata da Sofia Loren.
Das Parlament soll überlegt haben, ob es eine Kommission einberufen soll.(Si suppone, si da per certo che) il parlamento abbia pensato di istituire una commissione.
Anche in questi casi bisogna ricorrere per la traduzione in italiano a soluzioni che non prevedono in alcun modo l'uso di "avrei dovuto" - pena il completo travisamento del significato originario.
Sempre alla funzione di "asserzione" di soll appartiene l'uso di questa locuzione nella strategia comunicativa del tipo "mandare a dire", "aver lasciato detto".Vediamo un esempio.
Tina hat angerufen, du sollst sie zurückrufen.Ha chiamato Tina, ha lasciato detto di richiamarla.
Es ist schon sehr spät, Peter ist schon losgefahren. Wir sollen nachkommen.È molto tardi, Peter è già partito (e ha lasciato detto che) noi lo raggiungiamo.
Ich habe gerade mit meinen Eltern telefoniert; in Italien streiken die Piloten: wir sollen besser umbuchen.Ho appena parlato (al telefono) con i miei genitori; (mi hanno detto che) in Italia scioperano i piloti: (ci mandano a dire che) sarebbe meglio spostare il volo.
In questi esempi la funzione del modale soll segnala quasi un'intera rete di comunicazione. Efficace ed elegantissima, ma di difficile comprensione per noi italofoni, questa strategia comunicativa è molto diffusa in tedesco.
La seconda funzione del modale soll, legata sempre all'ambito delle strategie comunicative e non direttamente riscontrabile in italiano, è quella di segnalare l'indicazione di intenzione.
Was haben wir denn für heute abend vor? Sollen wir ins Kino gehen?Cosa facciamo stasera? (Che dite/volete che) andiamo al cinema?
Morgen beginnen wir mit dem neuen Projekt. Wann soll's denn losgehen?Domani iniziamo con il nuovo progetto. Quando (volete che) si inizia?
Il modale soll in questo contesto, pur riferito sotto il punto di vista grammaticale solo ed unicamente al soggetto della frase (= Sollen wir ins Kino gehen), segnala sotto il punto di vista semantico un'implicita estensione ad una seconda frase (= Wollt ihr das?).In italiano, in effetti, per rendere correttamente questa accezione di soll, non ci resta altro che tradurre in modo esplicito la strategia comunicativa sottintesa in questo tipo di costruzione.
Possiamo trovare il modale soll in questa funzione anche nel linguaggio ufficiale dei giornali.
Dieses Gesetz soll den Drogenmissbrauch einschränken.Con questa legge si intende limitare l'abuso di droghe (= questa legge è pensata per limitare l'abuso di droghe).
Während des Gipfeltreffens sind Unruhen wahrscheinlich. Ein hohes Polizeiaufgebot soll für die Sicherheit in der Stadt sorgen.Durante il vertice si temono disordini. Una massiccia presenza di polizia avrà il compito di garantire la sicurezza nella città (= è prevista una massiccia presenza di polizia per garantire la sicurezza nella città).
Anche in questo caso, per rendere in italiano correttamente il significato delle frasi tedesche, non ci resta altro che tradurre in modo esplicito la strategia comunicativa sottintesa.
Prima di chiudere il discorso sul modale sollen ti diamo un piccolo consiglio: non disperarti di fronte alle difficoltà di interpretazione di questo modale.
Per parlare correttamente in tedesco bastano in fondo poche funzioni. Studiare tutta la potenza semantica di questo modale serve solo per comprendere in modo corretto un dialogo o un testo tedesco.
prossima stazione